Imparare a ricominciare, come fanno i monaci tibetani buddisti con i mandala, è un mantra ed una abilità che dovremmo interiorizzare. I mandala sono opere che raffigurano la circolarità dell’universo, la sua ciclicità; aiutano i monaci a focalizzarsi su un’attività, allenano la concentrazione e aiutano a scaricare lo stress. Ricominciare vuol dire rinascere ogni volta, reinventarsi.
Ogni inizio coinvolge un’altra o un altro te, perchè non sei più quello che eri ieri, anche in questo si dimostra l’impermanenza della vita. Non solo il mondo, ma noi col mondo siamo i testimoni viventi del suo scorrere, in quanto parte di esso. Ogni punto fissato nello spazio-tempo è una cristallizzazione dello stesso, un fissare qualcosa che, per il solo fatto di esistere, è già passata rispetto al flusso incessante della vita. Aristotelicamente il passato e il futuro, in quanto nel qui ed ora, nell’atto che si sta compiendo, sono già passati; questo è il senso di energia di atto e potenza.
Ogni fallimento costituisce una o più fasi di un livello successivo della riuscita di un qualcosa. Anche nella scienza gli esperimenti riusciti sono costellati da fallimenti precedenti. Ogni fallimento, l’essere proattivi con esso, ha permesso di individuare le aree di miglioramento per portare alla riuscita, ovvero al compimento, la realizzazione della cosa. Quando dobbiamo ricominciare, facciamo i conti con i nostri lati oscuri, proprio quegli elementi e quegli aspetti che ci fanno male. Sono le verità delle nostre imperfezioni che non vengono a consolarci come se fossero una terapia, bensì a destare la coscienza. Le nostre contraddizioni, paradossalmente, nascondono i nostri demoni migliori, le nostre potenzialità e peculiarità; accogliamole senza giudicarle, osserviamole, perché ci rivelano parti di noi con cui possiamo entrare in rapporto ed imparare dalla relazione che intessiamo con esse. L’ascolto di noi stessi è la chiave per fiorire.
Ti interroghi sul senso della vita? Conosci qualcuno a cui credi che possa essere utile confrontarsi con un mentore? Clicca qui
Se ritieni che l’articolo possa essere di interesse per altri, condividilo. Puoi anche iscriverti gratuitamente al canale YouTube cliccando direttamente qui, attivando la campanella delle notifiche.
Iscriviti alla newsletter del sito, dalla Home page, per ricevere i nuovi articoli direttamente nella tua posta elettronica.