Imparare a ricominciare come i monaci tibetani con i mandala

Imparare a ricominciare, come fanno i monaci tibetani buddisti con i mandala, è un mantra ed una abilità che dovremmo interiorizzare. I mandala sono opere che raffigurano la circolarità dell’universo, la sua ciclicità; aiutano i monaci a focalizzarsi su un’attività, allenano la concentrazione e aiutano a scaricare lo stress. Ricominciare vuol dire rinascere ogni volta, […]

Continua a leggere

Imparare a morire – dubbi sulla bontà della tecnica

Quando cerchi, ti rendi conto che non dai nulla completamente per scontato. La ricerca ti pone davanti ad un senso di discrepanza; hai la sensazione di un qualcosa di starno che magari non riesci ancora a definire, anche se tutto sembra regolare, per un verso apparentemente chiaro, lineare ed ovvio. C’è un momento in cui […]

Continua a leggere

Il primato dell’azione – fenomenologia dei possibili

Con il principio di entropia (secondo principio della termodinamica), <<[..] il calore stesso tende a ripartirsi in maniera uniforme tra i corpi. In questa forma meno precisa […] si affranca da ogni convenzione; è la più metafisica di tutte le leggi della fisica; perché ci indica, […], in quale direzione va il mondo>> Henry Bergson Con […]

Continua a leggere

La positività del negativo

Spesso viviamo ciò che è naturalmente destinato a finire come un momento di negatività assoluta. Se notiamo, per buona parte della speculazione filosofica, sia occidentale che orientale, l’idea del negativo non si aggancia e non si perde in un concetto che lo assolutizza, bensì è visto come fase di passaggio, un momento necessario di trasformazione […]

Continua a leggere

Hikikomori la rivoluzione degli inutili

Qualche anno fa ho realizzato un video dove esprimo le mie iniziali attenzioni verso la realtà degli hikikomori (è possibile rivedere il video qui). Riassumendo, la condizione di hikikomori è un fenomeno che si è manifestato e ha avuto origine principalmente in Giappone, ma che sta vivendo una diffusione esponenziale anche in Occidente; rivela la […]

Continua a leggere

La sezione aurea una filosofia per la vita

<<La sezione aurea (Phi), […], è quel numero che è nel nostro corpo così come nelle stelle sopra di noi, nel battito del nostro cuore così come nei nostri passi, nelle pieghe dei calcoli matematici che ci girano in testa così come nella bellezza di molte delle cose che abbiamo intorno>> Marco Iosa Perché il […]

Continua a leggere