La positività del negativo

Spesso viviamo ciò che è naturalmente destinato a finire come un momento di negatività assoluta. Se notiamo, per buona parte della speculazione filosofica, sia occidentale che orientale, l’idea del negativo non si aggancia e non si perde in un concetto che lo assolutizza, bensì è visto come fase di passaggio, un momento necessario di trasformazione per una nuova realtà. È in questo senso che ascoltando, accogliendo il negativo come polo dialettico di un’altra fase che ha da essere, possiamo dargli un valore e coglierlo come occasione di crescita. In quest’ottica anche il dolore acquisisce senso, un senso unitario di una realtà, soggettiva o storica, costituita da una continuità paradossale nelle opposizioni. Ciò che è in opposizione, quindi, è in realtà intrinsecamente collegato, in quanto i poli opposti di negativo e positivo, bene e male, sono la stessa realtà in tempi differenti. All’interno del caos che abitiamo c’è un concrescere (concreto) della realtà molteplice, fatta di contraddizioni, ma è la natura stessa della vita che, se vuole esistere, deve farlo attraverso il contrasto.

I fenomeni della vita, sia sul piano individuale che su quello storico, anche con la possibilità di incorrere in vicoli ciechi all’interno di questa evoluzione autoregolativa e priva di finalità, attraverso le contraddizioni e i contrasti, vivendo, impattando col mondo, ontologicamente e fenomenologicamente, acquisiscono graduale Senso per mezzo del nostro agire. Il senso agito è la conseguenza di una creatività semantica dell’esistenza.

Hai avuto esperienze negative, situazioni ambigue e simili? Conosci qualcuno a cui credi che possa essere di aiuto confrontarsi con un consulente? Clicca qui

Se ritieni che l’articolo possa essere di interesse per altri, condividilo. Puoi anche iscriverti gratuitamente al canale YouTube cliccando direttamente qui, attivando la campanella delle notifiche.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...